Una realtà con 250 dipendenti, una forte identità industriale e una consapevolezza strategica: per affrontare il cambiamento servono strumenti adeguati e persone preparate. Il percorso che ha visto l’adozione di SAP SuccessFactors e il supporto del partner Altea UP nelle parole di Emilio Marmiroli, Chief Information Officer dell’azienda.

Per Magaldi Power digitalizzare i processi HR ha avuto una valenza che va ben oltre l’efficienza.

Il percorso di quest’azienda di medie dimensioni che produce impiantistica connessa per la movimentazione di materiali, con headquarter a Salerno, 250 dipendenti e una solida storia imprenditoriale alle spalle (è nata nel 1929, ndr), mostra una realtà proiettata verso il futuro che ha messo in piedi un ambizioso piano di riorganizzazione interna.

«Quando è stato lanciato il programma pluriennale che tocca tutti i processi core, con un orizzonte di sette anni, il Board ha individuato aree strategiche e tempi di rilascio delle diverse progettualità – racconta Emilio MarmiroliChief Information Officer di Magaldi Power –. E la revisione dei processi HR è rientrata nella prima wave, perché il Board ha riconosciuto il ruolo strategico delle persone in una fase di forte crescita organizzativa e internazionale. Partendo dalla mappatura dei processi di business, abbiamo quindi digitalizzato i processi HR per fidelizzare e far crescere i dipendenti, ma anche per trasmettere i valori dell’azienda e metterli nella condizione di essere pronti ad affrontare le sfide future».

Leggi l’articolo completo pubblicato sulla Rivista People & Change 360 del Network Digital360:

Magaldi Power: digitalizzare i processi HR è un driver di crescita anche per le PMI